DIAGNOSI

TERAPIE / TRATTAMENTO

DIAGNOSI

La diagnosi viene effettuata al 70% tramite visita manuale da parte di un medico competente (neuro-urologo, ginecologo, terapista del dolore, proctologo) a corredo possono essere utili la Risonanza Magnetica e l’Elettromiografia o Potenziali Evocati.

 

CRITERI DI NANTES

(non recentissimi, ma sempre validi)

La diagnosi di nevralgia del nervo pudendo è essenzialmente clinica.
Non ci sono criteri patognomonici, ma varie caratteristiche cliniche possono suggerire la diagnosi.
Abbiamo definito criteri che possono aiutare nella diagnosi.
Un gruppo di lavoro ha convalidato una serie di criteri diagnostici semplici.

I cinque criteri diagnostici essenziali sono:

1 – Dolore nel territorio anatomico del nervo pudendo.
2 – Peggiora stando seduti.
3 – Il paziente non viene svegliato di notte dal dolore.
4 – Nessuna perdita sensoriale oggettiva all’esame clinico.
5 – Blocco nervoso del pudendo tramite anestetico positivo.

Vengono proposti anche criteri di esclusione:
dolore puramente coccigeo, gluteale o ipogastrico,
dolore esclusivamente parossistico, prurito esclusivo,
presenza di anomalie di imaging in grado di spiegare i sintomi.

TERAPIE / OPZIONI DI TRATTAMENTO

1  Cambiamenti dello stile di vita

– interrompere le attività che peggiorano il dolore, come l’andare in bici, sollevamento pesi, etc…
– stare seduti il meno possibile
– sedersi con cuscino adeguato supporto
– camminare

 

2  Farmaci

– Miorilassanti, Ovuli/Supposte di Baclofene+Diazepam
– Integratori (Palmitoiletanolamide, Vitamine)
– Neurontin, Pragabalin
– Antidolorifici (Tramadolo, Ossicodone, Fentanyl, etc…)
– Antidepressivi (Duloxotina, Amitriptilina, etc…)

 

3  Terapia Fisica

– Fisioterapia / Osteopatia mirata a rilassare i muscoli del pavimento pelvico

 

4  Neuroradiologia interventistica

– Infiltrazioni guidate del pudendo
– Iniezioni con Tossina Botulinica / Neuroproloterapia

 

5  Chirurgia

– Neuromodulatore
– Neurolisi del nervo pudendo
– Decompressione nervo pudendo

Associazione AINPU Onlus

Sede legale:
Via Privata Cascia 6 - 20128 MILANO

info@ainpu.it

+39 338 6941162

+39 3386941162

Sostieni A.I.N.PU. Onlus
dona il tuo
5 x MILLE

il nostro Codice Fiscale è 91568190150

Le informazioni riportate su questo sito hanno il solo scopo informativo e divulgativo e non possono quindi essere sostitutive del parere di un medico specialista, al quale è necessario rivolgersi per ottenere una valida diagnosi e trattamenti idonei al proprio caso.

L'elenco dei professionisti citati sul sito www.ainpu.it è in continuo aggiornamento, a titolo puramente indicativo e non riflette in alcun modo specifiche preferenze di AINPU Onlus, in quanto frutto esclusivamente dei feedback positivi inviati dai nostri Soci.